Luciano, appassionato di arte e storia locale, collabora da circa 20 anni con la Biblioteca Comunale di Taio. Si occupa della raccolta e catalogazione di articoli e pubblicazioni del territorio di Predaia. Ha dedicato molto tempo libero a leggere, digitalizzare e catalogare gli oltre 15.000 documenti disponibili su questo portale. Una passione ed un lavoro certosino per la memoria storica di Predaia. Ho chiesto a Lui stesso di presentarsi. Dopo non poche insistenze, per il suo carattere riservato, ha tracciato il seguente profilo:
Sono nato a Trento ed ho vissuto per trent’anni a Civezzano.
Mi sono diplomato nel 1976 all’Istituto Magistrale Antonio Rosmini di Trento e, successivamente, svolto il servizio militare negli Alpini a Bolzano.
Il mio passato lavorativo…
Alla mia prima occupazione come spedizioniere doganale, é seguito, nel 1989, l’impiego nell’Amministrazione Finanziaria; ho lavorato presso l’Ufficio imposte (Successiva Agenzia delle entrate) di Riva del Garda, di Trento e, dal 2001, di Cles.
Ho chiuso la mia attività lavorativa, per pensionamento, a fine agosto del 2020.

La famiglia …
Nel 1988 ho sposato Paola, di Taio. Con la famiglia ho risieduto a Trento fino al 2001, successivamente ci siamo trasferiti a Taio dove risiedo tuttora.
Subito al lavoro in biblioteca …
Fin da subito ho iniziato a frequentare la Biblioteca di Taio. Qui ho conosciuto il responsabile: Claudio Travaglia ed insieme abbiamo avviato il progetto di raccolta, scansione e catalogazione degli articoli stampa di Taio e frazioni nonché dei Comuni confinanti di Tres e Vervò.
L’archiviazione dei pezzi, in verità, risale al 1974, anno di inaugurazione della Biblioteca di pubblica lettura.

La pausa per la pandemia …
Dopo il pensionamento avevo intenzione di dedicare maggior tempo a questa attività. Purtroppo la pandemia ha frenato questo ed altri progetti culturali.
2022 si riprende …
Quest’anno ho ripreso con grande entusiasmo. Devo dare atto della disponibilità dell’Amministrazione comunale, della Sindaca Giuliana Cova e dell’Assessora alle attività culturali Ilaria Magnani per aver fornito gli strumenti necessari e, di recente, le risorse umane per colmare il gap creatosi nei due anni pandemici.
L’invito alla popolazione …
Colgo l’occasione per un invito ai residenti del Comune di Predaia che posseggono documenti, giornali, manoscritti e fotografie (preferibilmente anteriori agli anni ottanta) di metterli a disposizione della Biblioteca per il breve periodo da permetterne la scansione digitale. Un piccolo gesto per tramandare alle prossime generazioni la storia della vostra, della nostra, terra di Predaia.

Le mie occupazioni, oggi …
In questa calda primavera 2022 sono alle prese con 44 annate di Vita Trentina, dal 1926 al 1969. Annate storiche, agli effetti archivistici, ad oltre 50 anni dalla loro pubblicazione.
Ho individuato numerosi scritti interessanti riguardanti la storia della Parrocchia. Tra breve andranno ad arricchire l’archivio on-line di www.predaia.info.
Oltre a questo mi dedico alla parrocchia come sacrista e presso l’ufficio della stessa in qualità di responsabile dell’archivio.
Per questo, nel 2017, ho frequentato un corso di aggiornamento presso l’archivio diocesano tridentino Vigilianum.
Sono sempre a disposizione di coloro che desiderano consultare i registri parrocchiali, sia per semplice diletto personale, sia per risalire alle proprie orgini e ricostruire l’albero genealogico di famiglia.
Con frequenza i discendenti degli emigrati oltre oceano si rivolgono a noi per estratti di nascita dei loro ascendenti, documenti che aprono loro la possibilità di acquisire la cittadinanza italiana.
L’interesse per la cultura, le tradizioni, la storia e l’arte della Valle di Non ed in generarle per il Trentino mi hanno spinto a frequentare un corso per guide ai Beni Culturali Ecclesiastici, curato da Anastasia. Corso che però ho dovuto interrompere per impegni lavorativi.
La mia biblioteca …
La mia biblioteca personale si è arricchita, negli anni, di numerose pubblicazioni e di altri documenti di interesse prevalentemente locale. Biblioteca di cui vado particolarmente fiero e che consulto quotidianamente per soddisfare la mia fame di conoscenza della storia locale; un interesse che accompagna la mia esistenza da molti anni.
Salve, sul sito dei Vigili del Fuoco ho visto la vecchia foto dei vigili volontari di qualche anno fa’. Si riesce ad individuare qualcuno? Potrebbe esserci mio nonno Virginio Depero (Rosol) o il mio bisnonno Raimondo Fuganti. Grazie
Ecco la foto con i nomi