Maria Candida Tuveri

Arte storia e volontariato

Ho voluto dedicare una sezione del sito a Maria Candida Tuveri per la sua grandissima passione per l’arte ed arricchire, con il suo contributo, il portale in un settore importante come quello dell’arte e della storia. Arte e storia in un territorio, il nostro, ricco di monumenti che, attraverso i suoi scritti, impareremo a conoscere ed apprezzare meglio.

Eccovi, a seguire, una sua breve presentazione:

Maria Candida è nata a Milano ed ivi vissuta fino al 1978 anno del matrimonio con Sergio e trasferimento definitivo in Val di Non.

Laureata in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1974 e ha svolto la libera professione di architetto fino al 1990.

Ha insegnato in diversi ordini di scuole in molte località del Trentino fino al trasferimento presso l’Istituto Magistrale di Cles poi trasformato in Liceo Psico-Pedagogico. Trasferitasi poi presso il liceo scientifico Russell di Cles è rimasta in servizio fino all’età della pensione.

Nel 2005, ha organizzato un Corso Base di sensibilizzazione al volontariato socio sanitario e il 16 marzo, è stata fondata l’Associazione AVULSS(Associazione volontari nelle unità socio sanitarie) di Taio. L’associazione, con Maria Candida presidente è ancora attiva e conta attualmente 30 soci che prestano il proprio servizio sul territorio e presso APSP Taio (casa di riposo).

 

 

Nella sua vocazione al volontariato non ha potuto tralasciare la sua grande passione per l’arte. Nel 2006-2007 ha frequentato con successo il corso per Guide ai Beni Culturali Eclesiastici organizzato dall’Arcidiocesi di Trento per mezzo dell’Associazione Anastasia Trento. In seguito a questo corso ha partecipato alla fondazione di Anastasia Val di Non (acronimo di Amici nell’Arte Sacra tra Architettura Simbologia Iconografia Angiografia) con cui opera ancora come accompagnatore volontario nelle chiese trentine. Questa attività è di supporto agli enti di promozione turistica del territorio. Per rendere più ricche e profonde le proprie spiegazioni ha frequentato nel 2010-2011 la Scuola di Formazione Teologica di Trento.

Nell’autunno 2007 è stata costituita l’Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago che si è occupata di tracciare un cammino che ripercorra le antiche vie di pellegrinaggio, vecchie strade e sentieri che collegano i paesi della Val di Non e bassa Val di Sole. Nel 2009 viene presentato ufficialmente il Cammino Iacopeo d’Anaunia diviso in 7 tappe e corredato da una guida di cui Maria Candida ha scritto la settima tappa e la settima bis. La guida è già stata pubblicata in tre edizioni.

AREE TEMATICHE
GLI ARTICOLI
0
Lascia il tuo commentox