Dermulo e la sua storia
I contenuti di questa sezione sono merito di un lungo e certosino lavoro di ricerca di Paolo Inama di Dermulo.
Paolo è un grande appassionato di storia locale e del suo paese che conosce in ogni suo aspetto più recondito.
Ecco come ama definire la sua passione ed il tanto tempo dedicato a questo progetto trentennale:
“La passione per la storia del mio paese è nata quasi per caso una trentina di anni fa, su input dell’allora parroco di Dermulo don Tullio Sicher.
All’epoca facevo parte del Consiglio pastorale e don Tullio mi aveva chiesto di dare una continuazione al libretto stampato in occasione dell’erezione della nuova chiesa di Dermulo, nel 1950.
Ho cominciato quindi a cercare notizie nelle varie pubblicazioni già disponibili ma poi mi è venuta la curiosità di trovare anche notizie inedite. Per questo ho cominciato a visitare diversi archivi nei quali ho trovato una grande quantità di documenti interessanti. Più cose trovavo e più mi appassionavo e diventavo curioso.
Il materiale cominciava a diventare molto corposo e poco alla volta ho iniziato a scrivere e strutturare la storia in diversi capitoli.
Molti amici venuti a conoscenza della mia ricerca mi suggerivano di scrivere un libro, ma io ho preferito una cosa meno impegnativa affidandomi al web. Questa soluzione mi permette di aggiornare e correggere quanto scritto in funzione delle nuove scoperte.
Infatti la storia di Dermulo è diventata il mio hobby principale e pertanto il tutto è in continua evoluzione.”

www.dermulo.it
è il sito web curato da Paolo Inama sul quale potrete approfondire la storia e le curiosità di questa piccola frazione di Predaia ma di grande importanza essendo al centro della Valle di Non e snodo stradale verso l’Alta valle di Non.
