Pillole: l’informatica a piccole dosi per i non praticanti.
Kilo, Mega, Giga, Tera…
Il mio smartphone ha 64 giga, la fotocamera è da venti Mega pixel con una connessione 4G LTE da 8 Mbps in download e 4 in upload! e il tuo?
Quante volte sentiamo pronunciare frasi come, o simili, a questa?
Vediamo di mettere un po’ d’ordine per non rischiare di essere scambiati per extraterrestri. Iniziamo dai Kilo, Mega … ecco il loro significato:
- Kilo abbreviato (K) vuol dire banalmente: x 1.000 (volte mille)
- Mega (M) x 1.000.0000 (volte un milione)
- Giga (G) x 1.000.000.000 (… miliardo)
- Tera (T) x 1.000.000.000.000 (…bilione)
Tradurremo la frase iniziale in questo modo: “il mio smartphone ha una capacità di archiviazione pari a 64 miliardi di byte (un byte, ovvero un trenino di 8 bit, equivale ad un carattere dell’alfabeto), ha una fotocamera che cattura l’immagine con la precisione di 20 milioni di pixel (puntini dello schermo), ha una connessione di quarta generazione con una velocità di scaricamento dei dati da internet pari 8 mlilioni di bit per secondo e di caricamento dal dispositivo su internet di 4 milioni di bit!”.
Forse più chiaro ma, certo, meno “figo” della frase introduttiva. Dopo esserci accertati di capire di cosa parliamo (c’è il rischio di sparare strafalcioni, confondendo Mega con Giga) possiamo certamente usare questi idiomi!