L'archivio foto storiche di Taio

1933-1934 Partenza da Taio di don Guido Bortolameotti. Foto in località Doss di Taio

LUIGI CHILOVI: PROFILO BIOGRAFICO

Luigi Chilovi nasce a Taio nel 1957 e qui risiede da sempre.

Prima della pensione ha lavorato, per oltre 42 anni, in un’azienda di distribuzione elettrica in valle.

Servizio militare negli Alpini. Dal 1978 è attivo nel Gruppo Ana Taio e dal lontano 1980 è componente del direttivo.

Per un periodo ha collaborato con la locale Associazione Sportiva.

Appassionato di canto ha fatto parte, prima, del coro Fontanelle e, a seguire, della Corale Polifonica Antares, dove ha continuato il suo impegno con il ruolo di “basso”.

Ora, dopo il pensionamento, vive attivamente tra famiglia, nipotino ed impegno sociale.

Scolari classe 1914-1915
1938-1939 5. elementare del maestro Domenico Barbacovi
1936 5. elementare Taio con Maestro Domenico Barbacovi

LUIGI E LA FOTOGRAFIA

Con parole sue: “Nel 1981 ho comprato la mia prima Reflex, mitica Pentax K1000, una macchina completamente manuale; da allora ho coltivato la passione per la fotografia frequentando, prima un corso di fotografia base, poi dilettandomi, all’inizio con pellicole in bianco e nero (mi bobinavo le pellicole di negativo)  passando, poi, allo sviluppo dei negativi e stampa in bianco e nero; giungendo, infine, allo sviluppo delle diapositive a colori e relativa stampa.

La continua evoluzione della tecnologia mi ha quasi obbligato a passare al digitale e quindi ho partecipato ad un corso di fotografia digitale.

Nel 2004 su suggerimento ed incoraggiamento di Claudio Travaglia, Bibliotecario del Comune di Taio, ho iniziato un progetto di ricerca di foto vecchie presso famiglie del paese e della digitalizzazione delle stesse in un archivio presso la biblioteca di Taio. E’ stato un lungo impegno, svolto sopratutto nelle serate dopo il lavoro, e protratto anche spesso in ore notturne. La raccolta di immagini “vecchie” è stata interessante ed ancor di più è stato ripassare dalle stesse persone che le avevano fornite per aggiungere nei metadati notizie, curiosità, aneddoti, dati, e nomi di persone ormai scomparse.

A conclusione di questo lavoro è seguita l’esposizione in una mostra fotografica di diverse ristampe del materiale raccolto presso l’auditorium comunale di Taio tenutasi per una settimana nel marzo 2006. Tale mostra ha riscosso consensi da moltissime persone che tutt’oggi ancora la ricordano.

La raccolta del materiale fotografico è continuata e continua tuttora.”

L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO

L’archivio fotografico, come specificato da Luigi, ha goduto del suo importantissimo contributo volontario. E’ stato, ed è, ancor oggi, un lavoro di minuziosa ricerca e catalogazione attraverso le testimonianze di moltissimi anziani. In queste pagine di predaia info il giusto tributo al lavoro svolto ed un “assaggio” dei risultati: cliccando sulle fotografie si possono leggere i nomi delle persone riprodotte.

Molti materiali storici del sito fanno riferimento alle ricerche, volontarie, svolte nei tre lustri passati: dal 2004 ad oggi.

Claudio Travaglia                   

1
0
Lascia il tuo commentox